Trapani Classica

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin: Sonate dell’estasi e del mistero

Pietro Rigacci – Pianoforte


31 gennaio 2025, ore 21:00

Chiesa S. Alberto – Via Garibaldi, Trapani


Biglietti

Intero: 10 euro

Ridotto per studenti: 5 euro

I biglietti potranno essere acquistati esclusivamente al botteghino



Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

3 MAZURKE op. 3
n. 1 in Si minore (Tempo giusto)
n. 2 in Fa# minore (Allegretto, non tanto)
n. 3 in Sol minore (Allegretto)


SONATA n. 1 in Fa minore op. 6
Allegro con fuoco
(Largo)
Presto
Funebre – Quasi niente

SONATA – FANTASIA n. 2 in Sol# minore op. 19
Andante Presto

VALSE op. 38
(Allegro agevole,affabile – Piacevole, carezzando – Presto, volubile)


FEUILLET D’ALBUM op. 45 n.1
(Andante piacevole)


DEUX POEMES op. 63
Masque
(Avec une douceur cachée – enigmatique – bizarre)
Etrangeté
(gracieux, delicato – aigu – avec une fausse douceur)

SONATA n. 9 op. 68 “Messe Noir”
(Moderato, quasi andantelegendaire – mysterieusement murmuré – avec une langueur naissante – pur, limpide – perfide – avec une douceur de plus en plus caressante et empoisonnée Più allegro – Alla marcia – Presto)


SONATA n. 10 op. 70
(Moderato trés doux et pur – avec une arder profonde et voiléeAllegroavec émotion – haletant – avec une joyeuse exaltation – avec une volute douloureuse – avec une joie subitePuissant radieux – Più vivo – Presto – Moderatoavec une douce langueur de plus en plus éteinte)


Pietro Rigacci nasce nel 1954 a Firenze in una famiglia che vanta musicisti da ben 4 generazioni. Inizia lo studio pianistico con Alba Maggini, una ex allieva di Alfred Cortot, per poi accedere al Conservatorio Cherubini di Firenze ove conseguirà contemporaneamente i Diplomi di PIANOFORTE, sotto la guida di Maria Tipo (del quale sarà il primo allievo ad imporsi nei vari Concorsi pianistici) e di COMPOSIZIONE con Carlo Prosperi.

A soli 23 anni diviene docente del Corso Tradizionale di Composizione presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca, cattedra che terrà per ben 45 anni, formando ben 3 generazioni di musicisti.

Pietro Rigacci inizia la carriera pianistica vincendo nel 1977 il 1° premio al Concorso Internazionale “E. Pozzoli” a Seregno, a cui seguono numerosi premi ai concorsi: “Clara Haskil” a Vevey, “Dino Ciani” a Milano, “Vianna da Motta” a Lisbona, che lo hanno portato ad esibirsi nei più importanti teatri e festivals in Italia come all’estero, tra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio di Torino, Teatro Sisting di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Festival di Stresa; a London nella BBC Concert Hall, Queen Elizabeth Hall, ed inoltre nella Salle Gayeay a Paris, Festival du Touquet in Francia, Fondazione Gulbenkian a Lisbona, Accademia Sibelius a Helsinki, Orchestra della Toscana, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, e la Colorado Symphony Orchestra di Denver (USA).

Pianista dal repertorio vastissimo, da Mozart a Debussy, da Schumann e Chopin a Prokofiev e Strawinsky, è considerato uno dei più autorevoli specialisti di A. Scriabin, tanto da essere stato il primo artista italiano invitato a suonare nel Settembre 1992 al Festival Scriabin di Mosca, al cospetto dei discendenti diretti del compositore, ricevendo ampi consensi.

Apprezzato interprete di musica contemporanea, a soli 22 anni è stato invitato personalmente da Luciano Berio a sostenere la parte di “piano solista” nelle opere in prima mondiale “Opera” (Maggio Musicale – 1977) e “La vera Storia” (Teatro alla Scala 1982), oltre alla partecipazione della registrazione televisiva per la RAI dell’integrale delle Sequenze (1982).

Ha inciso un CD con musiche di Schumann per la casa discografica FONE’, registrato per diverse emittenti radiotelevisive europee, tra le quali ben 9 incisioni alla BBC, oltre ad avere avuto trasmessi concerti in diretta sia alla RAI, che alla Televisione francese.

Da sempre unisce alla carriera pianistica anche quella compositiva, che include, oltre alle opere liriche “Sogno di una notte di mezza estate” e “Magiche Rime Arcane”, anche importanti lavori orchestrali e cameristici.

Ha tenuto inoltre, presso vari Conservatori italiani ed in Università americane, seminari sull’approfondimento stilistico-compositivo del repertorio pianistico del XX° secolo (con particolare riguardo alla produzione di A. Scriabin, S. Prokofiev e O. Messiaen).

Ha effettuato l’esecuzione integrale, in ordine cronologico, delle 32 Sonate di Beethoven, illustrandone le innovazioni di scrittura strumentale e le libertà formali rispetto all’estetica e lo stile dell’epoca.

Nel 2019 riceve a Verona il “Premio Laslo Spezzaferri” alla carriera per la imponente e variegata attività artistica in campo internazionale.

Attualmente sta incidendo per la casa discografica “DaVinci Classics” l’integrale della produzione pianistica di A. Scriabin.

Ha ricevuto per il disco “SCRIABIN – LATE SONATAS” la segnalazione come “miglior disco del mese di Settembre 2024” dal musicologo Andrea Bedetti.

Pietro Rigacci tiene inoltre corsi di perfezionamento pianistico presso varie Accademie in Italia e all’estero, e sul suo canale YouTube “pietrorigacciliveconcerts” sono visibili più di 300 registrazioni live dei suoi concerti.

Pubblicato il: 13 Gennaio 2025

©2025 Associazione Trapani Classica

Credit R1999