Trapani Classica

Amministrazione Trasparente

OBBLIGHI DI TRASPARENZA E CONCORRENZA PREVISTI DALLA LEGGE N. 124 DEL 2017 (LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA) NORMATIVA SULLA TRASPARENZA

In riferimento a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91 (convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112) recante Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l’efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema e alle note a chiarimento del Ministero dei Beni Culturali pubblicate il 30 gennaio 2014, si specifica quanto segue:

L’Associazione Trapani Classica nasce con l’intento di promuovere e valorizzare la musica classica attraverso un’attività culturale ricca e articolata. Sin dalla sua fondazione, ha svolto un ruolo di primo piano nell’organizzazione di concerti, masterclass e progetti formativi, coinvolgendo artisti di rilievo internazionale e giovani talenti emergenti.

Un tassello fondamentale del lavoro dell’Associazione è la sua stagione concertistica, che ha portato a Trapani musicisti di fama mondiale, offrendo al pubblico esecuzioni di altissimo livello e occasioni di incontro con artisti di diverse tradizioni e scuole interpretative. Parallelamente, l’Associazione ha sviluppato un’importante attività didattica, attraverso masterclass specialistiche rivolte a studenti e giovani professionisti, creando opportunità di perfezionamento e confronto con docenti di prestigio.

Un’altra iniziativa di grande valore è rappresentata dalle matinée per le scuole, incontri pensati per avvicinare gli studenti alla musica classica e sensibilizzarli alla bellezza del repertorio pianistico e cameristico. Questi appuntamenti, concepiti con un taglio divulgativo e interattivo, hanno permesso a tanti giovani di scoprire e apprezzare il mondo della musica colta.

Nel 2023, l’Associazione ha dato vita al Concorso Pianistico Internazionale Domenico Scarlatti, un evento che in breve tempo ha richiamato giovani pianisti da diverse parti del mondo, contribuendo a rafforzare il legame tra Trapani e la grande tradizione musicale europea. Il concorso, intitolato a uno dei più illustri compositori del Barocco, si propone di offrire una piattaforma di crescita per i talenti emergenti e di celebrare l’eredità artistica di Scarlatti attraverso l’interpretazione delle sue opere.

Grazie alla qualità delle sue iniziative e alla costante attenzione alla formazione musicale, Trapani Classica si è affermata come un punto di riferimento per la cultura musicale della città e del territorio. L’Associazione continua a sviluppare nuovi progetti con l’obiettivo di diffondere la passione per la musica e sostenere la crescita delle nuove generazioni di artisti.

Il Direttivo

Chiara Inglese​

Professoressa
Chara Inglese

Componente direttivo

Anna Malerba​

Maestro professoressa
Anna Malerba

Componente direttivo e Segretaria

Antonella Parisi

Professoressa
Antonella Parisi

Componente direttivo e Responsabile grafica

Dorotea Russo​

Maestro
Dorotea Russo

Componente direttivo

Antonio Roberto Tartamella​

Dottor
Antonio Roberto Tartamella

Componente direttivo e Tesoriere

Struttura dell’Associazione Trapani Classica
ANNO DI COSTITUZIONE: 2021
SEDE LEGALE: Piazza Generale Scio, 15 91100 – Trapani (TP)
COD. FISCALE 93087440819
P. IVA 02863520819

ORGANI SOCIALI (vedi Statuto)

©2025 Associazione Trapani Classica

Credit R1999